
APPROFONDIMENTI MEDICI / Notizie, eventi e approfondimenti
La prima cartilagine sintetica approvata dalla FDA
Approfondimenti medici - 19/08/2016
l'approvazione è arrivata lo scorso 5 luglio
Lo scorso 5 luglio la FDA (Food and Drug Administration) ha concesso all’azienda Premarket Approval l’autorizzazione per la produzione della cartilagine sintetica Cartiva. Di cosa si tratta? Cartiva SCI, secondo la società produttrice, è destinata al trattamento dell’artrite alla base dell’alluce, la più comune forma di artrite del piede.
L’attuale standard di cura prevede di unire le ossa con le articolazioni artritiche attraverso viti e placche. Secondo quanto ricordato dalle fonti ufficiali dell’azienda, questa procedura costituisce una procedura efficace per eliminare il dolore, ma impedisce in maniera permanente il movimento dell’articolazione.
Il dispositivo Cartiva è quindi un’alternativa alla suddetta fusione ed è ovviamente biocompatibile, in quanto polimero biomedico progettato per avere proprietà fisiche il più simili possibili a quella della cartilagine danneggiata.
Dal punto di vista pratico si parla di una sostituzione della cartilagine danneggiata con l’impianto Cartiva SCI, caratterizzato anche da una superficie di appoggio durevole. L’impianto, oltre a questo, fornisce sollievo dal dolore e migliora sia la funzionalità sia il movimento.
Secondo quanto ricordato dalla società, la decisione della FDA è dovuta ai risultati di uno studio randomizzato prospettico effettuato monitorando la situazione di 236 pazienti. Cosa dicono i risultati? Che per l’80% dei pazienti l’impianto di Cartiva ha comportato successo per quanto riguarda il dolore, la funzionalità e la sicurezza.
L’utilizzo del dispositivo è stato approvato fuori dal territorio USA nel 2002 ed è attualmente disponibile in Europa, Canada e Brasile. Fino ad oggi sono stati effettuati più di 400 impianti attraverso una procedura ambulatoriale che dura circa 35 minuti.
Leggi tutti gli approfondimenti medici
Ultimi aricoli pubblicati
Notizie, eventi e approfondimenti medici a cura del dott. Luigi Mazzoleni, chirurgo ortopedico che visita in Lombardia, Liguria, Sicilia e Puglia.
-
07/08/2017
I pazienti obesi non hanno bisogno di perdere tempo prima dell’intervento di sostituzione articolare -
17/07/2017
Obesità infantile collegata a un maggior rischio di problemi all’anca -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
07/07/2017
Osteoartrite: prevenire la carenza di molecole chiave può ritardare la necessità di sostituzioni articolari -
07/07/2017
Il BMI più alto diminuisce i tempi di guarigione delle lesioni -
23/06/2017
La prima cartilagine biostampata in India -
23/06/2017
Ossa rotte: la tomografia computerizzata in grado di individuare le fragilità e di prevedere la sopravvivenza -
14/06/2017
Nuova tecnica per il trattamento della frattura di Jones -
14/06/2017
Bruciare grassi migliora la salute delle ossa -
19/05/2017
Osteoartrite: uno studio conferma che la degenerazione del ginocchio si riduce con la perdita di peso -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
03/05/2017
Il fumo aumenta la probabilità di dover ricorrere alla rioperazione -
03/05/2017
Le cellule stampate in 3D riescono a sopravvivere nel corpo umano
CANALE FACEBOOK
Se ancora non lo conosci, segui il Canale Facebook del dott. Mazzoleni e aggiungi il tuo "Mi piace"